Antonella Capuano
  • Menu
    • Home
    • Biografia
    • Risorse Consigliate
    • Blog
    • Eventi
    • Contatti
  • Menu

Credito d’imposta per la partecipazione a fiere internazionali

Buone nuove per le PMI che intendono partecipare a Fiere Internazionali di Settore, Il decreto Crescita prevede, infatti, un credito d’imposta per le spese sostenute nel 2019 per l’affitto degli spazi espositivi e per il loro allestimento nonché per le attività pubblicitarie, di promozione e di comunicazione, connesse alla partecipazione alla fiera.

Il bonus, in “de minimis”, sarà riconosciuto nella misura del 30%, fino ad un massimo di 60.000 euro.
La sua concreta operatività tuttavia è legata all’emanazione di un apposito decreto da parte del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro la fine di giugno (60 giorni dalla data di entrata in vigore del dl, avvenuta 1° maggio 2019). Quest’ultimo definirà anche  l’elenco delle manifestazioni fieristiche internazionali di settore per cui è possibile fruire del credito di imposta e le tipologie di spese ammesse al beneficio.

Sono considerate PMI le imprese che occupano meno di 250 persone e hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.
Con riferimento al requisito degli occupati, esso riguarda il personale impiegato a tempo pieno, a tempo parziale o su base stagionale e comprende le seguenti categorie:
– i dipendenti;
– le persone che lavorano per l’impresa e sono considerati dalla legislazione nazionale come
dipendenti dell’impresa (collaboratori equivalenti ai dipendenti);
– i proprietari-gestori;
– i soci che svolgono un’attività regolare nell’impresa e beneficiano dei vantaggi finanziari da
essa forniti.

Per il riconoscimento dell’incentivo è esplicitamente previsto che dovrà essere presentata apposita istanza e il bonus sarà attributo secondo l’ordine cronologico di presentazione delle relative domande.

Il credito d’imposta ottenuto dovrà essere ripartito in 3 quote annuali di pari importo e sarà utilizzabile, esclusivamente in compensazione, ai sensi dell’articolo 17 del D. Lgs. n. 241/1997.

Contattami per saperne di più

Categorie

  • Agevolazioni
  • Casi di Successo
  • News
  • Senza categoria
  • Servizi

Articoli recenti

  • Decreto aiuti: le agevolazioni per le imprese
  • Investimenti Sostenibili 4.0: come fare domanda
  • Cassa Depositi e Prestiti: finanziamenti per le imprese
  • Fondo impresa femminile: come fare domanda
  • PNRR : le misure per le imprese


© 2020 Antonella Capuano| privacy+cookie |
 mtn

mtn

© 2020 Antonella Capuano
privacy+cookie

Scorrere verso l’alto