Legge di Bilancio 2020: le novità fiscali
Il Senato, nella seduta del 16 dicembre, ha votato con la fiducia il maxi-emendamento, ora la palla passerà alla Camera che molte probabilità non apporterà alcuna modifica nel testo finale di legge che sarà poi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Tra le novità più rilevanti ci sono: niente aumento dell’IVA per l’anno 2020, l’unificazione dell’IMU e della TASI, la conferma della plastic tax e della sugar tax, i benefici accessori sulle auto aziendali ricalcolati in base alle emissioni nocive, e ancora, nuova web tax, bonus facciata al 90% e conferma di altri bonus tra cui ristrutturazione e risparmio energetico.
Ecco una lista completa delle principali leggi fiscali:
Stop all’aumento dell’IVA
È stato congelato l’aumento dell’IVA per l’anno 2020 e parzialmente per l’anno 2021.
Detrazione spese veterinarie
Dal 1° gennaio 2020 l’IRPEF saranno detraibili nella misura del 19% fino ad un importo di 500€.
Deducibilità IMU
L’IMU, come accennato in precedenza, sarà accorpata alla TASI ma questa non è l’unica novità. La deduzione dell’IMU prevista sugli immobili strumentali dal reddito di impresa e dal reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni per gli anni 2020/2021 sarà pari al 60% mentre, per un’intera deducibilità si dovrà aspettare l’anno 2022.
Cedolare secca sui contratti d’affitto
L’aliquota della cedolare secca sui contratti di locazione di immobili ad uso abitativo passa dal 15 al 10%.
Esenzione IRPEF per la Naspi
La liquidazione anticipata della Naspi che servirà per la sottoscrizione di capitale sociale di una cooperativa, non sarà soggetta ad imponibile IRPEF.
Bonus mobili, per efficienza energetico ed edilizia
Sono stati prorogati per l’anno 2020 i bonus per le spese riguardanti l’acquisto di mobili, per interventi di efficienza energetica e ristrutturazioni.
Questi bonus dovrebbero essere tutti confermati con gli stessi limiti dell’anno 2019 salvo la soppressione di alcuni benefici.
Esenzione IRPEF per i coltivatori diretti e IAP
L’esenzione IRPEF per i redditi dominicali e agrari relativi ai terreni dei coltivatori diretti e imprenditori agricoli iscritti nella previdenza agricola sarà prorogata per l’anno 2020.
Bonus facciate
Le detrazioni spettanti le spese di rifacimento, pulitura, tinteggiatura e restauro di facciate esterne di edifici già esistenti, sarà pari al 90% per l’anno 2020
Tassazione IRPEF sulla vendita di piante
Abolizione Mini Ires e ritorno dell’ACE
All’entrata in vigore del periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018:
- Viene abolita la c.d. “mini IRES” (art. 2, commi da 1 a 8 D.L. n. 34/2019);
- Viene reintrodotta l’ACE (art. 1 D.L. n. 201/2011), la cui aliquota per il calcolo del rendimento nozionale del nuovo capitale proprio è dell’1,3%
Detrazione IRPEF per le spese di scuole di musica
All’entrata in vigore del periodo d’imposta in corso alla data del 1° gennaio 2021, tutti i contribuenti con un reddito annuale non superiore ai 36.000€, i cui figli, di età compresa tra i 5 e i 18 anni di età, che frequentano scuole di musica, conservatori, bande di musica riconosciute dalla pubblica amministrazione ecc. possono detrarre le spese, in misura del 19%, fino ad un importo massimo di 1000€.
Esenzione del canone RAI per anziani
A partire dal 2020, tutti gli anziani con età pari o superiore ai 75 anni e con un reddito annuale non superiore agli 8000€, sono esenti dal pagare il canone di abbonamento RAI.
Esenzione delle imposte alle somme corrisposte in esecuzione di pronunce CEDU
È prevista l’esenzione delle tasse a tutte somme liquidate a titolo di indennità di risarcimento in esecuzione delle pronunce del CEDU nel caso in cui ci sia la clausola di esenzione da imposizione fiscale.
Detrazioni spese per impianti di colture arboree
Per determinare la quota deducibile per gli esercizi 2020, 2021 e 2022, vengono incrementate del 20% le spese sostenute per gli investimenti in nuovi impianti di colture arboree pluriennali. Sono esclusi i costi per l’acquisto di terreni.
Comune di Campione d’Italia
Sulle forniture di beni, di servizi e sulle importazioni effettuate nel territorio del comune per il consumo finale, compresi i beni provenienti dal territorio dell’Unione europea, verrà applicata una tassa locale sul consumo del comune di Campione d’Italia (ILCCI). Inoltre:
- A partire dal 1° gennaio 2020, in materia doganale, il territorio extra-doganale è costituito dal solo territorio del comune di Livigno.
- A partire dal 1° gennaio 2020, sui redditi diversi da quelli d’impresa dalle persone fisiche iscritte alla data del 20 ottobre 2019 nei registri anagrafici del comune di Campione d’Italia, sui redditi d’impresa realizzati dalle imprese individuali, dalle società di persone e da società ed enti IRES e IRAP, l’imposta dovuta si riduce nella misura del 50% per cinque periodi d’imposta.
- Fino al 31 dicembre 2024, tutte le imprese che effettueranno investimenti in un progetto di investimento iniziale, sarà garantito un credito d’imposta nella misura del 50%.
Detrazioni IRPEF
Le detrazioni IRPEF spettano a:
- Chi ha un reddito complessivo non superiore i 120.00€.
- La parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 240.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 120.000 euro, qualora il reddito complessivo sia superiore a 120.000 euro.
Accise sul gasolio
A partire dal 1° Ottobre 2020, i veicoli con motori euro 3 e inferiori e dal 1° Gennaio 2021 i veicoli con motore Euro 4, saranno esclusi dall’accisa agevolata sul gasolio.
Beneficio accessorio su auto aziendali
Dal 1° luglio 2020 tutti i veicoli di nuova immatricolazione, dati in uso ai dipendenti, con emissioni di anidride carbonica non superiore a 60g/km, avranno un reddito del 25% dell’importo corrispondente in base ad una percorrenza stabilita di 15.000 km basata sul costo chilometrico delle tabelle ACI.
Inoltre la percentuale è stabilita sulle emissioni di anidride, ovvero:
- Il 30% spetta ai veicoli con valori di emissione di CO2 superiori a 60g/km ma non a 160g/km.
- Il 40% nel 2020 per i veicoli con valori di emissione di CO2 superiori a 160g/km ma non a 190g/km mentre salirà al 50% dall’anno 2021.
- Il 50% nel 2020 per i veicoli con valori di emissione di CO2 superiore a 190g/km mentre salirà al 60% dall’anno 2021.
Plastic tax
La Plastic tax verrà applicata a tutti i manufatti in plastica con singolo impiego (MACSI) che hanno la funzione di imballaggio, protezione, consegna di merci ecc.
La tassa è di 0,45€ per kg di materiale plastico e qualora sia inferiore ai 10€, questa non dovrà essere corrisposta.
Sono esclusi dalla tassa tutti i MACSI compostabili secondo le norme, quelli che sono dispositivi medici e tutti quelli che contengono o trasportano medicinali.
Coloro che sono obbligati a pagare la Plastic tax sono:
- Il fabbricante, per i MACSI prodotti sul territorio nazionale
- I MACSI provenienti da altri Paesi dell’Unione europea e il consumatore finale
- L’importatore, per i MACSI prodotti da Paesi terzi
Non è considerato fabbricante chi acquista MACSI semilavorato dove è già stata pagata l’imposta, a patto che nel prodotto finale non venga aggiunta altra plastica.
Alle aziende che producono MACSI che avrà funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci biodegradabile e compostabile, spetterà un credito di imposta pari al 10%
Imposte sui tabacchi
Si avrà un’introduzione di imposte sui tabacchi e su tutti gli accessori relativi al consumo di quest’ultimo dello 0,0036€ al pezzo, come cartine, filtri ecc…
Sugar tax
Verrà introdotta la Sugar tax su tutte le bevande analcoliche edulcorate. L’imposta sarà di 10€ per ettolitro per i prodotti finiti e, di 0,25€ per kg per i prodotti che dovranno poi essere diluiti.
Tassa sui buoni pasto
Per i buoni pasto in formato elettronico, la quota non sottoposta a imposizione passerà da 7€ a 8€ mentre si ridurrà da 5,49€ a 4€ la quota che non concorre alla formazione del reddito di lavoro per i buoni diversi dal formato elettronico.
Web tax
La Web tax è stata completamente modificata rispetto alle legge di bilancio 2019 (art. 1, c. da 39 a 49 legge n. 145/2018 che vengono contestualmente abrogati).
Tracciabilità delle detrazioni IRPEF
Per tutti gli acquisti fatti con metodo tracciabile, è prevista un detrazione del 19% sul reddito annuale.
Analisi di rischio ai fini fiscali
L’agenzia delle entrate grazie alle nuove tecnologie, potrà incrociare le informazioni con le diverse banche dati a sua disposizione allo scopo di far emergere posizioni da sottoporre a controllo.
Regime forfetario
Cambierà il regime forfettario, ovvero la legge sulla flatax con ricavi fino a 100.000€ verrà abrogata. Dal 1° gennaio 2020 saranno ammessi al regime forfettario tutte le persone fisiche esercenti di attività di impresa che avranno conseguito ricavi non superiori a 65.000€ e che avranno sostenuto costi di lavoro accessorio, per lavoratori dipendenti, collaboratori ecc. non superiore ai 20.000€ lordi
Rivalutazione dei beni
Verrà prorogata la facoltà di rideterminare la consistenza dei valori delle partecipazioni in società non quotate e dei terreni, sia agricoli sia edificabili, sulla base di una perizia di stima, a condizione che il valore così rideterminato sia assoggettato a un’imposta sostitutiva.
IVAFE e IVIE
A partire dal 2020 i soggetti passivi IVIE e IVAFE comprenderanno anche enti non commerciali e le società semplici.
Differimento deduzione componenti negativi IRES
Verrà previsto il differimento delle percentuali di deducibilità, a fini IRES e IRAP, previste da alcune norme di legge:
- La percentuale di deducibilità, pari al 12%, dello stock di svalutazioni e perdite su crediti per gli enti creditizi e finanziari
- La percentuale di deducibilità del 10% della riduzione del valore dei crediti e di altre attività finanziarie derivante dalla rilevazione del fondo a copertura perdite per perdite attese
- La percentuale di deducibilità del 5% dello stock di componenti negativi riferibili alle quote di ammortamento relative al valore dell’avviamento e delle altre attività immateriali
Maggiorazione IRES concessionari
Al fine di migliorare la qualità infrastrutturale e dei trasporti, l’aliquota IRES sarà maggiorata di 3,5 punti percentuali sul reddito derivante le attività concessionarie autostradali, gestione aeroportuale e ferroviarie per i periodi di imposta 2019, 2020 e 2021.
Attività di formazione universitaria ai fini IRES
Rientreranno nella norma di esclusione IRES tutti gli enti di formazioni non statali e non costituite sotto forma di società commerciali, che hanno ottenuto l’autorizzazione a rilasciare titoli di studio universitario aventi valore legale.
Tassa su fabbricazione canapa
A partire dal 1° gennaio 2020 verrà applicata una tassa di 12€ ogni mille kg sulla fabbricazione della Cannabis sativa.
Tassa sulle vincite
A partire dal 1° gennaio verranno introdotte tassazioni su:
- Slot machine: sino al 31 dicembre 2020 sarà di 23,85% mentre dal 1° gennaio 2021 salirà al 24%
- Video lottery (VLT): sino al 31 dicembre 2020 sarà di 8,5% mentre dal 1° gennaio 2021 salirà al 8,6%
A patire dal 15 gennaio 2020 la tassazione sulle vincite sarà del 20% per importi superiori al 200€.
Accorpamento IMU-TASI
Le due imposte, IMU-TASI, verranno accorpate introducendo alcune variazioni:
- L’imposta di base sarà dello 0,86% e può essere influenzata dai comuni.
- Si potrà pagare telematicamente
- L’imposta di base sarà ridotta per i fabbricati rurali ed uso strumentale
- Altre imposte saranno definite tramite una griglia individuata con decreto del MEF
Nuova riforma su riscossione degli enti locali
Verrà introdotta una nuova riforma sulla riscossione da parte degli enti locali con l’innesto di importanti novità tra cui gli accertamenti esecutivi, dilazioni di pagamento, metodi di riscossione e nomine dei funzionari riscossori.
Un solo canone per gli enti pubblici
Dal 2021 si costituirà un solo canone di pagamento per concessioni, autorizzazioni ed esposizioni pubblicitaria, occupazione di suolo pubblico e affissioni pubblicità.