Milleproroghe, tutte le novità
Si è concluso l’iter parlamentare di approvazione del testo di conversione in legge del decreto Milleproroghe 2020. Numerose le misure che entreranno immediatamente in vigore in materia di lavoro, sia pubblico che privato, e di previdenza:
Pubblicazione dei compensi e dei redditi dei dirigenti pubblici
Adozione di un nuovo regolamento interministeriale in base al quale i dati patrimoniali e reddituali dei pubblici dirigenti potranno essere comunicati “esclusivamente all’amministrazione di appartenenza“.
Personale delle società a partecipazione pubblica
Le regioni sono chiamate ad agevolare processi di mobilità in ambito regionale, tramite riallocazione totale o parziale del personale in eccedenza presso altre società controllate dal medesimo ente o da altri enti della stessa regione, sulla base di un accordo tra le società interessate. Decorsi ulteriori 12 mesi, le regioni trasmettono gli elenchi dei lavoratori dichiarati eccedenti e non ricollocati all’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, che gestisce, d’intesa con ciascuna regione territorialmente competente, l’elenco dei lavoratori dichiarati eccedenti e non ricollocati.
Medici specializzandi e dirigenti medici del Servizio sanitario nazionale
I medici più giovani potranno essere assunti con contratto a tempo determinato, ma con orario parziale, già dal terzo anno del corso di specializzazione. Per farlo dovranno superare il concorso per l’accesso alla dirigenza sanitaria ed essere collocati in una “graduatoria separata”. Una volta conseguito il titolo inoltre i medici avranno la possibilità di essere assunti a tempo indeterminato.
Lavoro a termine in istituti di cultura
Riaperti i termini stabilizzazione per migliaia precari in forza presso la Pubblica Amministrazione, che avranno tempo fino a fine dicembre 2020 per maturare tre anni di servizio, anche non continuativi, negli ultimi otto e potere così accedere all’assunzione a tempo indeterminato.
Assegno sostitutivo dell’accompagnatore militare
E’ prevista la proroga, fino al 31 dicembre 2022, della possibilità di erogare l’assegno sostitutivo per l’accompagnatore per i pensionati grandi invalidi di guerra e per servizio.
INPGI e misure per i giornalisti
L’INPGI ha tempo fino al 30 giugno per inviare al Governo un bilancio tecnico attuariale ed evitare così il commissariamento. Le agenzie di stampa che al momento sono destinatarie di cassa integrazione potranno beneficiare della misura di sostegno per un periodo di ulteriori 12 mesi e dunque fino al 31 dicembre 2020.
CIG nel settore della grande distribuzione
Stanziati 4,3 milioni di euro per l’anno 2019 e 10 milioni di euro per l’anno 2020 per i lavoratori dipendenti di imprese operanti nel settore della grande distribuzione a livello nazionale ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria, successivamente cedute con patto di riservato dominio a società poi dichiarate fallite e retrocedute per inadempimento del patto.
Prescrizione dei contributi per le amministrazioni pubbliche
Relativamente alle gestioni previdenziali esclusive e ai fondi per i trattamenti di previdenza, per i trattamenti di fine rapporto e per i trattamenti di fine servizio amministrati dall’INPS, i termini di prescrizione riferiti agli obblighi relativi alle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria afferenti ai periodi di competenza fino al 31 dicembre 2015, non si applicano fino al 31 dicembre 2022, fatti salvi gli effetti di provvedimenti giurisdizionali passati in giudicato
nonché il diritto all’integrale trattamento pensionistico del lavoratore.
Assegni nucleo familiare per dipendenti Poste italiane
La disciplina generale ANF non si applica al personale della società Poste italiane Spa al quale è, comunque, assicurato per contratto collettivo un trattamento per carichi di famiglia pari a quello previsto dalla legge.
Uniemens in agricoltura
Prorogata a partire dal prossimo mese di maggio, per la denuncia dei salari corrisposti dal mese di aprile, l’applicazione del sistema Uniemens alla denuncia contributiva da presentare per gli operai agricoli. L’Uniemens è destinato a sostituire la procedura DMAG.
Proroga assunzioni lavoratori disabili
E’ possibile presentare agli uffici competenti la richiesta di avviamento per i lavoratori disabili da assumere obbligatoriamente entro il 31 maggio 2020, fermo restando che rimangono acquisiti i contributi esonerativi versati.
Sostegno al reddito per i dipendenti del gruppo ILVA e per i lavoratori dei call center
Per la ex Ilva è stata prorogata la Cassa integrazione straordinaria (19 milioni nel 2020). Per i call center è prevista un’integrazione delle indennità per una spesa di 20 milioni nel 2020. CIGS per 12 mesi anche per le imprese che si trovano nelle aree di crisi industriale in Campania e Veneto.
Malati di mesotelioma non professionale
Per l’anno 2020 l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) eroga ai malati di mesotelioma che abbiano contratto la patologia o per esposizione familiare a lavoratori impiegati nella lavorazione dell’amianto ovvero per comprovata esposizione ambientale la prestazione assistenziale, per un importo fisso pari a euro 10.000 da corrispondersi in un’unica soluzione, su istanza dell’interessato, per gli eventi accertati a decorrere dall’anno 2015.
Fondo formazione dei macchinisti impiegati nel trasporto ferroviario merci
La dotazione del Fondo formazione dei macchinisti impiegati nel trasporto ferroviario merci è incrementata di 100.000 euro per l’anno 2020 e di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, destinati alla formazione delle altre figure professionali addette alla circolazione ferroviaria.
Indennità lavoratori privati penalizzati a seguito del crollo del ponte Morandi
E’ prevista la proroga delle misure di sostegno al reddito, in termini di integrazione salariale, per i lavoratori della città di Genova. Le risorse assegnate sono pari a 19 milioni di euro.
Informatizzazione INAIL
INAIL predispone la banca dati informatizzata delle verifiche sugli impianti elettrici nei luoghi di lavoro: il datore di
lavoro comunica tempestivamente all’INAIL, per via informatica, il nominativo dell’organismo che ha incaricato di effettuare le verifiche. Tale organismo corrisponde all’INAIL una quota, pari al 5 per cento della tariffa definita dal decreto, destinata a coprire i costi legati alla gestione ed al mantenimento della banca dati informatizzata delle verifiche.
Potenziamento delle Agenzie fiscali
A decorrere dall’anno 2020 l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle dogane e dei monopoli sono autorizzate a utilizzare le
risorse del proprio bilancio di esercizio, per un importo massimo, rispettivamente, di 6 milioni di euro e di 1,9 milioni di euro, per il finanziamento delle posizioni organizzative e professionali e degli incarichi di responsabilità, previsti dalle vigenti norme della contrattazione collettiva nazionale, in aggiunta alle risorse complessivamente già destinate e utilizzate a tale scopo.