Antonella Capuano
  • Menu
    • Home
    • Biografia
    • Risorse Consigliate
    • Blog
    • Eventi
    • Contatti
  • Menu

Incentivo Occupazione NEET

NEET

Via libera alla misura: in cosa consiste l’Incentivo Occupazione NEET

L’incentivo prevede uno sgravio dei contributi per le aziende che assumono i Neet (giovani Neither in Employment or Education or Training) e che sono iscritte al programma Garanzia Giovani. L’incentivo può avere un importo massimo annuo di 8.060 euro per ciascun nuovo assunto, riparametrato e applicato su base mensile per la durata di un anno.

Esclusa dall’incentivo la quota dei premi e contributi dovuti all’INAIL. Possono chiedere gli incentivi tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, e per farlo è sufficiente presentare la domanda all’Inps.

Tipologie di assunzione

Rientrano nello sgravio dei contributi diverse tipologie di contratto di assunzione:

  • a tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione)
  • apprendistato professionalizzante
  • a tempo parziale

Annualità precedenti

La misura di sgravio contributivo per i datori di lavoro privati viene rinnovata di anno in anno. E riguarda, nello specifico, i giovani tra i 16 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non sono coinvolti in programmi di formazione, ma si sono iscritti al programma Garanzia Giovani per l’anno di riferimento.

Lo sblocco attuale di una percentuale delle risorse da parte dell’Anpal è il primo passo verso l’applicazione della misura anche per il 2021. Occorrerà attendere la circolare Inps per le linee guida attuative.

Se, intanto, vuoi conoscere le opportunità della misura e di tutti gli altri incentivi attivi per le assunzioni, contattami usando il pulsanti qui sotto.

Contattami per saperne di più

Categorie

  • Agevolazioni
  • Casi di Successo
  • News
  • Senza categoria
  • Servizi

Articoli recenti

  • Decreto aiuti: le agevolazioni per le imprese
  • Investimenti Sostenibili 4.0: come fare domanda
  • Cassa Depositi e Prestiti: finanziamenti per le imprese
  • Fondo impresa femminile: come fare domanda
  • PNRR : le misure per le imprese


© 2020 Antonella Capuano| privacy+cookie |
 mtn

mtn

© 2020 Antonella Capuano
privacy+cookie

Scorrere verso l’alto