Antonella Capuano
  • Menu
    • Home
    • Biografia
    • Risorse Consigliate
    • Blog
    • Eventi
    • Contatti
  • Menu

Nuova Sabatini: Novità Legge di bilancio 2021

Novità in vista anche relativamente alla “Nuova Sabatini” per i beni strumentali sono contenute nel testo della Legge di Bilancio 2021 in discussione alla Camera, in particolare riguardo all’ erogazione del contributo.

La normativa prevede un finanziamento agevolato per le PMI, con un contributo pubblico che sostanzialmente copre gli interessi sui prestiti. La nuova Legge di Bilancio 2021 estende l’opzione di versamento dell’intera somma a tutte le imprese che chiedono il finanziamento. La norma attualmente in vigore prevede che il finanziamento venga versato in sei quote, con l’eccezione dei prestiti fino a 200mila euro, che ricevono subito l’intera somma.

E’ stata eliminata, quindi, la parte che contiene il limite dei 200mila euro di prestito: il contributo statale verrà sempre erogato in un’unica soluzione. Ovviamente essendo inserita nella manovra di fine anno, la nuova disposizione dovrebbe applicarsi a partire dal prossimo anno.

I finanziamenti della “Nuova Sabatini” vanno dai 20mila euro ai 4 milioni, durano al massimo cinque anni, e vanno interamente a coprire l’investimento. La domanda di finanziamento si presenta alla banca che aderisce alla convenzione(MISE ABI e CDP SPA), mentre per il contributo statale si utilizza la piattaforma del ministero, certificando l’avvenuta ultimazione dell’investimento.

Questa importante modifica s’inserisce sulla scia del contributo in un’unica soluzione per il finanziamento fino a 100mila euro con il Decreto Crescita dello scorso anno, e poi portandolo a 200mila euro con il successivo decreto Semplificazioni.

Contattami per saperne di più

Categorie

  • Agevolazioni
  • Casi di Successo
  • News
  • Senza categoria
  • Servizi

Articoli recenti

  • Decreto aiuti: le agevolazioni per le imprese
  • Investimenti Sostenibili 4.0: come fare domanda
  • Cassa Depositi e Prestiti: finanziamenti per le imprese
  • Fondo impresa femminile: come fare domanda
  • PNRR : le misure per le imprese


© 2020 Antonella Capuano| privacy+cookie |
 mtn

mtn

© 2020 Antonella Capuano
privacy+cookie

Scorrere verso l’alto