Antonella Capuano
  • Menu
    • Home
    • Biografia
    • Risorse Consigliate
    • Blog
    • Eventi
    • Contatti
  • Menu

Bandi Roma 2021 per le imprese

bandi roma 2021

Bandi Roma 2021, come richiedere i contributi a fondo perduto per le PMI

Il Comune di Roma Capitale ha pubblicato i Bandi Roma 2021 rivolti alle PMI presenti sul territorio comunale. Si tratta di finanziamenti a fondo perduto sugli investimenti effettuati per la creazione di nuove imprese o per lo sviluppo di quelle già esistenti in particolari aree.

Contributi PMI Roma beneficiari

Le agevolazioni spettano alle micro e piccole imprese, nuove o già esistenti, che presentano progetti di:

  • fornitura servizi e produzione di beni
  • ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico
  • artigianato digitale
  • manifattura sostenibile
  • servizi finalizzati ad attività sociali per la crescita dell’occupazione e dell’integrazione della cultura.

Le imprese beneficiarie devono avere forma di ditta individuale, società di persone, società di capitale o società cooperativa. Dovranno inoltre essere ubicate in una delle 64 zone urbanistiche individuate dal bando e in regola con i pagamenti dovuti all’amministrazione comunale.

Finanziamenti Roma 2021 per le imprese

Le risorse messe a disposizione dal comune ammontano a 742.400 euro così suddivise:

  • 400.000 € per le nuove imprese da costituire
  • 342.400 € per quelle già esistenti.

Il finanziamento a fondo perduto è pari al 50% degli investimenti realizzati, con un importo compreso fra 10.000 e 40.000 euro.

I beneficiari in possesso dei requisiti possono presentare domanda, tramite PEC all’indirizzo di posta: protocollo.turismoformazionelavoro@pec.comune.roma.it. L’invio è da effettuarsi entro il 90° giorno dalla pubblicazione dell’avviso pubblico.

In allegato bisogna inserire i moduli compilati in ogni parte, presenti sul sito del comune di Roma, allegati al bando.

Finanziamenti a fondo perduto Roma, spese ammesse

Le agevolazioni previste sono concesse a fronte di spese sostenute dall’azienda per acquistare:

  • brevetti, registrazione del marchio e altri beni immateriali
  • impianti, macchinari, attrezzature e altri beni materiali
  • sistemi informazioni integrati per l’automazione
  • studi di fattibilità dei lavori e business plan
  • investimenti specifici per salvaguardare l’ambiente (ad esempio per il riciclaggio dei rifiuti).

Non sono ammesse, invece, le spese per:

  • costituzione società;
  • acquisto o affitto d’immobili;
  • acquisto di beni di rappresentanza o ad uso personale;
  • acquisto di altri beni o servizi non previsti dal bando;
  • spese di funzionamento;
  • spese sostenute in data anteriore a quella di presentazione della domanda.

In sintesi, il bando contribuisce al sostenimento delle spese (fino al 50%) per creare o sviluppare le attività imprenditoriali in particolari aree svantaggiate.

Contattami per saperne di più

Articoli Correali:

  • Credito d’imposta sanificazione: presentazione comunicazione fino al novembre
  • Detrazioni fiscali per chi investe in Startup Innovative nel 2021
  • Imprese in crisi, al via i finanziamenti per la continuità aziendale
  • Categorie

    • Agevolazioni
    • Casi di Successo
    • News
    • Senza categoria
    • Servizi

    Articoli recenti

    • Decreto aiuti: le agevolazioni per le imprese
    • Investimenti Sostenibili 4.0: come fare domanda
    • Cassa Depositi e Prestiti: finanziamenti per le imprese
    • Fondo impresa femminile: come fare domanda
    • PNRR : le misure per le imprese


    © 2020 Antonella Capuano| privacy+cookie |
     mtn

    mtn

    © 2020 Antonella Capuano
    privacy+cookie

    Scorrere verso l’alto